Colonnine di Ricarica dei Veicoli Elettrici: Guida alle Detrazioni e Bonus
- Eleonora Mori
- 20 mar
- Tempo di lettura: 2 min
A) Detrazione per l’Installazione delle Colonnine di Ricarica fino al 2021
Fino al 31 dicembre 2021, era prevista una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta dai soggetti IRPEF e IRES per l’installazione e l’acquisto delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici. L’importo massimo della detrazione era di 3.000 euro.
B) Detrazione dal 2022: Superbonus e Interventi Trainanti
A partire dal 1° gennaio 2022, la detrazione per le colonnine di ricarica è possibile solo se l’installazione avviene insieme a un intervento di riqualificazione energetica “trainante” che beneficia del Superbonus. Questo bonus è regolato dal DL 34/2020, modificato dalla legge 234/2021.
Dal 1° gennaio 2023, la detrazione per l’installazione delle colonnine è possibile solo se la spesa è congiunta con un intervento di riqualificazione energetica che consenta di ottenere il Superbonus.
Ripartizione della Detrazione
La detrazione è suddivisa in 4 o 5 quote annuali di pari importo. La tabella seguente riassume le aliquote di detrazione in base alla tipologia di beneficiario:
Soggetti beneficiari del Superbonus:
Condomini e persone fisiche (2-4 unità immobiliari):
110% fino al 31.12.2022
110% o 90% per il 2023
70% nel 2024
65% nel 2025
Persone fisiche (unifamiliari o unità immobiliari indipendenti):
110% fino al 30.06.2022
110% fino al 30.09.2023 (se il 30% dell'intervento è completato entro il 30.09.2022)
90% nel 2023 (se il reddito è inferiore a 15.000 euro)
Limiti di Spesa Detraibile
Dal 1° gennaio 2022, i limiti di spesa per la detrazione delle colonnine sono i seguenti:
2.000 euro per edifici unifamiliari o unità immobiliari indipendenti
1.500 euro per edifici plurifamiliari con massimo 8 colonnine
1.200 euro per edifici plurifamiliari con più di 8 colonnine
L'agevolazione si applica a una sola colonnina per unità immobiliare.
C) Bonus Colonnine Domestiche: Contributo per l’Acquisto e Installazione
Dal 9 al 23 novembre 2023, è stato previsto un contributo per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici da parte di utenti domestici.
Contributo massimo:
1.500 euro per persone fisiche
8.000 euro per condomini
Il contributo copre fino all’80% delle spese ammissibili, con limite di risorse disponibili.
D) Bonus Colonnine per Imprese e Professionisti
Anche le imprese e i professionisti possono beneficiare di un contributo per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica. Le domande sono state aperte dal 10 al 30 novembre 2023.
Il contributo in conto capitale è pari al 40% delle spese ammissibili, con i seguenti costi massimi:
Infrastrutture in corrente alternata (7,4 kW a 22 kW):
Wallbox con un punto di ricarica: 2.500 €
Colonnine con due punti di ricarica: 8.000 €
Infrastrutture in corrente continua:
Fino a 50 kW: 1.000 €/kW
Oltre 50 kW: 50.000 € per singola colonnina
Oltre 100 kW: 75.000 € per singola colonnina